fiera sposi in stupinigi 2023 banner

digital innovation talks Torino 20 settembre banner

Stampa

Inviti e partecipazioni

Scritto da admin. Postato in Guida alle Nozze - Visite 2847

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

E' questo un argomento piuttosto delicato, in quanto attraverso partecipazioni ed inviti gli sposi devono effettuare le loro scelte relative a chi invitare al Matrimonio e a chi invece solo annunciare l'avvenimento.

Cominciamo a descrivere la partecipazione: essa si concretizza in un biglietto, solitamente piuttosto elegante, che viene recapitato dagli sposi alle persone care; in essa la sposa e lo sposo annunciano il loro matrimonio, indicando data, ora e luogo della Cerimonia.

Nella partecipazione sono generalmente contenute anche altre informazioni, come gli indirizzi delle famiglie e quello presso cui i futuri sposi andranno a risiedere. Ormai piuttosto- rara è la consuetudine che sulla partecipazione siano i genitori degli sposi ad annunciare l'avvenimento.

La partecipazione, quindi, rappresenta lo strumento attraverso il quale far sapere alle persone care, in forma ufficiale, che una coppia di giovani ha deciso di sposarsi. Essa, però, non costituisce un invito a pranzi o ricevimenti, e in questo equivoco cade, o vuole cadere, solitamente, parecchia gente.

Vorremmo suggerirvi solamente alcune categorie di persone alle quali è bene fare avere la propria partecipazione, categorie che normalmente vengono dimenticate nel caos di pensieri e impegni che si hanno nel periodo di preparazione alle nozze:

- compagni di scuola delle elementari e medie
- maestri delle elementari
- professori delle scuole medie
- compagni e professori delle superiori e di università se sono state frequentate
- commilitoni con cui si è svolto il servizio militare
- colleghi di lavoro nell'attuale ed in precedenti aziende
- negozianti di cui si è clienti abitualmente
- padroni di casa
- vicini di casa
- parroci di parrocchie in cui si è abitato in passato
- amici di famiglia
- amici dei genitori
- ex vicini di casa
- titolari ed ex-titolari delle aziende in cui si è lavorato in passato o in cui si lavora attualmente
- clienti e fornitori della propria azienda o dell'azienda presso cui si lavora
- genitori degli amici con cui si è normalmente in relazione.

Naturalmente vi consigliamo di scrivere a tutta questa gente, ma vi invitiamo anche a scrivere a chi, avendo avuto un ruolo particolare nella vostra vita, merita di essere ricordato e di ricevere quindi la vostra partecipazione: vi accorgerete con piacere che questa operazione farà riaffiorare nella vostra memoria persone care che avevate dimenticato, e troverete persone che, in qualche periodo della vostra vita, hanno rappresentato un momento importante per voi e per questo meritano di sapere che voi state per coronare il vostro sogno d'amore.

L'invito, invece, è un biglietto che viene allegato solo a determinate partecipazioni: esso serve infatti ad invitare al vostro pranzo o ricevimento nuziale le persone che ritenete opportune. In esso gli sposi specificano, con una frase tipo Lucia e Renzo saranno felici di poter salutare gli invitati durante il pranzo nuziale che si terrà presso il ristorante 'Dei Bravi'. R.S.V.P., l'invito particolare a quella determinata parte della cerimonia che consiste nel pranzo o nel ricevimento.

Quel R.S.V.P. è l'abbreviazione della frasetta francese 'Répondez s'il vous plait', che, nella nostra madre lingua, letteralmente corrisponde al Rispondete se vi fa piacere, ed in pratica chiede ai vostri invitati di confermare o meno la loro presenza alle vostre Nozze.

È bene affidarsi ad una tipografia valida, ma molti negozi di bomboniere che appaiono su Torino Sposi Web dispongono anche del servizio di stampa di partecipazioni e inviti, con una vasta gamma di stampati per ogni gusto ed esigenza.

I tempi di spedizione delle partecipazioni e degli inviti allegati, devono essere di circa 40/50 giorni antecedenti le nozze: in periodi particolari, come per i matrimoni che si celebrano in agosto, quindi in tempo di ferie, bisogna mettere in condizione gli invitati di potersi organizzare, quindi consigliamo di allungare i tempi fino a 70/80 giorni prima del giorno del Matrimonio.

E opportuno che i bigliettini delle bomboniere, le partecipazioni e gli inviti seguano la stessa impostazione grafica; facendo ciò si aggiungerà un ulteriore tocco di classe all'organizzazione del matrimonio, senza ulteriori aggravi economici, ma razionalizzando le scelte dei prodotti che il tipografo o il negozio di bomboniere mettono a vostra disposizione.

Il menù del banchetto, con sopra i vostri nomi ed un'elegante elenco dei cibi e delle bevande che assaporerete con i vostri invitati, normalmente viene stampato a cura del ristorante.

Oltre ai regali riceverete molti biglietti di auguri e telegrammi, in risposta alle partecipazioni di cui abbiamo parlato prima: vi consigliamo, pertanto, di predisporre un album per conservarli: col tempo, sarà un ulteriore caro ricordo del vostro giorno più bello.

Votazione Globale (0)

0 su 5 stelle
  • Nessun commento trovato

Lascia i tuoi commenti

Posta commento come visitatore

0
I tuoi commenti sono soggetti a moderazione da parte degli amministratori.

Ultimi Fornitori

Ultime Discussioni

Vendo abito da sposa bellissimo, ampio, corpetto con stecche, punti luce, Tag...
Cerco Abito da sposa d'occasione...

Riviste Cataloghi

  • gruppo-ci-due-catalogo-banner-2019-240
  • gruppo-ci-due-catalogo-banner-2019-240